FAQ – DOMANDE FREQUENTI SUI SISTEMI DI ANCORAGGIO MAGNETICO

FUNZIONAMENTO

Qual è la funzione di un Sistema di Ancoraggio Magnetico?

La funzione di un MCS è quella di ancorare gli stampi su presse ad iniezione e compressione verticali o orizzontali. Inoltre possono bloccare i particolari da lavorare su macchine utensili ed essere utilizzati per la movimentazione.

In sintesi, la funzione di un MCS è quella di bloccare e rilasciare, attraverso un comando voluto, qualsiasi oggetto che sia costituto da materiale ferromagnetico. Le più note applicazioni sono relative al bloccaggio di pezzi su macchine utensili, ancoraggio di stampi su presse e macchine di formatura, per il sollevamento e la movimentazione.

Come funziona un Sistema di Ancoraggio Magnetico?

La forza magnetica, generata da magneti permanenti, è indipendente dall’energia elettrica esterna.

La forza dipende dall’energia elettrica esterna per l’attivazione e la disattivazione, ma solo durante le fasi di magnetizzazione e smagnetizzazione. Durante l’utilizzo non necessita di energia elettrica.

Elevatissima forza generata a circuito interno a doppio magnete

Qual è il valore aggiunto dei Sistemi di Ancoraggio Magnetico rispetto ad altri prodotti di bloccaggio stampi?
Igienico, Minimal, Gestione Semplificata
Assenza di attrezzatura strumentale (chiavi, cacciaviti ecc.)
Assenza di attrezzatura meccanica (viti, dadi, staffe ecc.)
Magazzini ridotti
Cambio rapido stampo in autonomia, senza il bisogno di un secondo operatore di supporto
Assenza rumore
Più sicurezza per gli operatori
Area di lavoro pulita e ordinata per un funzionamento ottimale

Conveniente
Rapidità e flessibilità nel cambio stampi
Aumento di produttività
Riduzione dei costi
Riduzione dei tempi d’intervento di assistenza

Performante
Utilizzo di tutta la superfice, ottimizzando la massima area disponibile del piano di lavoro
Sistemi sicuri
Sistemi interconnessi
Teleservice
Raccolta e registrazione dei dati funzionali
Uniformità della superficie di ancoraggio
Riduzione dei vincoli geometrici nello stampo a causa della eliminazione di fori, filettature, lamature, nicchie, ausiliari

Quali sono le tipologie di un Sistema di Ancoraggio Magnetico?
Morfologia

Polo Lungo
Flessibilità progettuale
Effetto concentrazione di campo
Forza distribuita uniformemente sulle grandi superfici

Polo Quadro
Rigidità progettuale
Forza ben definita per polo
Alta forza in grandi superfici

Poli Combinati
Forza ben definita per polo combinata ad una flessibilità progettuale
Alta forza in grandi superfici
Massimizzazione della superficie a disposizione

 

Spessori
47mm per i piani inferiori a 12T fino a 120°C
55mm per i piani superiori a 12T fino a 230°
85mm per i piani magnetici riscaldati fino 240°

Temperature di esercizio
20°
25°
45°
70°
80°
120°
140°
150°
180°
200°
210°
230°
240°

Quali settori sono interessati ai Sistemi di Ancoraggio Magnetico?
  • Stampaggio plastica
  • Stampaggio gomma
  • Tranciatura – deformazione lamiera
  • Macchine utensili
  • Ceramica
  • Automotive
  • Bianco
  • Energia – Gas&Oil
  • Costruzione stampi
  • Automazione
  • Aereospaziale
  • Edilizia
  • Movimentazione
Si possono personalizzare i Sistemi di Ancoraggio Magnetico?

I sistemi di Ancoraggio Magnetico sono personalizzabili.

Quanta "luce" della pressa si perde predisponendo un Sistema di Ancoraggio Magnetico?

Dipende dallo spessore dei piani magnetici.

94mm per i piani da 47mm
110mm per i piani da 55mm
170mm per i piani da85 mm

Quali sono le temperature di funzionamento dei Sistemi di Ancoraggio Magnetico?

Da 20 a 240°C in condizioni di funzionamento.

Qual è il "delta T" di un Sistema di Ancoraggio Magnetico?

+ – 5, + – 3, + – 2.

ASPETTO ECONOMICO

Qual è il Ciclo di Vita di un Sistema di Ancoraggio Magnetico?

Il ciclo di vita di un sistema di ancoraggio magnetico può essere esteso nel tempo se viene utilizzato correttamente e seguendo le istruzioni del manuale.

Il sistema Rivi Magnetics, in particolare, è progettato per essere durevole e affidabile, e se viene trattato con cura, può avere un ciclo di vita nell’ordine della decina di anni.

In caso di danni parziali ai componenti del sistema, è possibile effettuare interventi di riparazione a basso costo. In alcune circostanze eccezionali, è anche possibile eseguire questi interventi direttamente presso il luogo d’utilizzo. Inoltre, sulle centraline del sistema, è possibile sostituire eventuali componenti elettronici danneggiati.

È importante sottolineare che il ciclo di vita effettivo di un sistema di ancoraggio magnetico può variare a seconda delle condizioni operative e delle modalità d’uso. Tuttavia, grazie alla possibilità di riparazioni e rigenerazioni, è possibile estendere ulteriormente la durata del sistema.

Si raccomanda sempre di seguire le indicazioni e di adottare le misure di manutenzione appropriate al fine di preservare le prestazioni del sistema di ancoraggio magnetico nel corso degli anni.

Come viene calcolato il ROI di un Sistema di Ancoraggio Magnetico?

Costo storico della pressa e delle attrezzature
Numero anni ammortamento
Giorni lavorativi annuali
Valore sistema magnetico
Fatturato annuo della pressa
Valore ammortamento annuo della pressa e delle attrezzature
Ore giornaliere per turno
Nr. Turni giornalieri
Produzione annuale (ore)
Nr. cambi stampo al giorno
Costo operatore
Nr. Operatori
Tempo cambio stampo (minuti)
Tempo cambio stampo (ore)
Valore del tempo impiegato dagli operatori per il cambio stampo
Valore del tempo dell’impegno pressa causa singolo cambio stampo
Valore totale del tempo impegato per ogni singolo cambio stampo (operatori e pressa)
Valore annuo complessivo impiegato nel cambio stampo
Mancato fatturato ad ogni cambio stampo
Mancato fatturato annuo dovuto al cambio stampo

 

 

Si può rigenerare un Sistema di Ancoraggio Magnetico?

Sì, completamente.

Quali sono i tempi di riparazione di un Sistema di Ancoraggio Magnetico?

Da 1 a 5 giorni di officina, cui vanno aggiunte le due spedizioni , in casi eccezionali presso l’utilizzatore finale.

I Sistemi di Ancoraggio Magnetico rientrano nel pacchetto Industry 4.0?

Sì, attraverso la fornitura di un kit dedicato.

SICUREZZA

Che sicurezza dà un Sistema di Ancoraggio Magnetico rispetto ad un fissaggio tradizionale?

Una sicurezza nettamente maggiore e tangibile in quanto tutte le operazoni di cambio stampo sono effettuate con l’operatore fuori dalla pressa.

Posso spostare un Sistema di Ancoraggio Magnetico da una pressa ad un'altra?

Sì, previa verifica e autorizzazione da parte di RM.

Lo stampo può cadere?

Lo stampo può cadere solo se non si rispettano i requisiti in fase di progettazione, procedure, manutenzione e pulizia.

Di quanta manutenzione hanno bisogno i Sistemi di Ancoraggio Magnetico?

Pochissima manutenzione e pulizia superficiale.

Come viene monitorato il corretto funzionamento di un Sistema di Ancoraggio Magnetico?
  • Attraverso circuiti di comando e controllo
  • EN280 – EN201
  • Partecipazione attiva a TC270 WG3 per MCS
Si può monitorare/controllare la forza di un Sistema di ancoraggio magnetico?

Sì,  si tiene monitorato attraverso la fornitura di un kit dedicato.

Di quanto viene ridotta la distanza tra i piani per il montaggio stampo?

Da un minimo di 94 mm ad un massimo di 170mm, in base alla tipologia del MCS.

Un Sistema di Ancoraggio Magnetico rientra nella direttiva macchine?

No, i MCS rispondono a direttiva BT e EMC.

Perchè acquistare un Sistema di Ancoraggio Magnetico della Rivi Magnetics?
  1. Conoscitori della tecnologia.
  2. Esperienza da oltre 50anni nel campo del magnetismo.
  3. Riconosciuti al livello mondiale nel campo delle alte temperature.
  4. Qualità e sicurezza.
  5. Azienda flessibile con particolare cura verso i problemi e le sfide del cliente.
  6. Forte predisposizione alla customizzazione e personalizzazione delle soluzioni, consentita dalla forte presenza di tecnici.
  7. Qualificati nello sviluppo di nuove applicazioni.

Rivi Magnetics S.r.l.
Sede legale e produttiva: Viale Pordoi 19, 41049 Sassuolo (MO) Italia
Sede commerciale: Viale Monginevro 19, 41049 Sassuolo (MO) Italia

Associato Amaplast

Tel. +39 0536 800888
Fax +39 0536 803385

P. IVA: IT02749100364

Privacy Policy
Cookie Policy